Descrizione
Il Comune di Bagnolo del Salento, con deliberazione di Giunta comunale n. 98 del 30.10.2025, ha aderito al Progetto “Il Treno della Memoria 2026” proposto dall’ASSOCIAZIONE TdF Mediterranea APS in collaborazione con l’associazione “TRENO DELLA MEMORIA” dal titolo “Treno della Memoria 2026” finalizzato a sensibilizzare i giovani sugli orrori perpetrati dai regimi totalitari nel Novecento.
Il progetto “TRENO DELLA MEMORIA 2026” è composto da due fasi progettuali separate e distinte:
a. il Percorso di Formazione: che si svilupperà in un ciclo di appuntamenti composto da un numero di incontri non inferiore a quattro (in presenza o in modalità online) nel periodo compreso tra novembre 2025 e gennaio 2026. Gli incontri hanno come obiettivo quello di fornire un background generale storico del periodo della Seconda Guerra Mondiale e dei Totalitarismi fascisti europei (momenti di formazione accademica e
laboratoriale), di favorire la conoscenza tra i partecipanti al progetto e sono propedeutici al viaggio. Nel corso dell’edizione 2026 un incontro di formazione sarà riservato al ruolo della Memoria nel contrasto culturale ad una cultura di guerra e di violazione dei diritti umani;
b) il viaggio a Cracovia: viaggio di otto giorni con bus granturismo che prevede la visita di Cracovia ed in particolare del ghetto ebraico, della fabbrica di Schindler e i campi di sterminio di Auschwitz-Birkenau e che si svolgerà – salvo cause di forza maggiore – tra i mesi di gennaio e marzo 2026.
La quota complessiva di progetto è di 415 euro
La partecipazione è riservata a giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni.
Il Comune di Bagnolo del Salento offre ad un numero massimo di 3 giovani la possibilità di partecipare all’iniziativa, fruendo del contributo di € 100,00 per ciascun partecipante a carico del Comune.
In allegato avviso e domanda di partecipazione da presentare al Protocollo del Comune di Bagnolo del Salento o all’indirizzo mail segreteria.bagnolodelsalento@pec.rupar.puglia.it entro e non oltre le ore 12:00 del 14.11.2025.